L’influencer marketing non è più solo un passatempo. Molti aspiranti che stanno sviluppando la loro presenza su Internet lo fanno ormai a tempo pieno. Tuttavia, la produzione di materiale di alta qualità è solo uno dei numerosi piccoli aspetti per diventare un influencer di successo. Inoltre, se si vuole monetizzare il proprio profilo sui social media, è necessario collaborare con le aziende del settore.
Gli influencer di successo sanno come utilizzare le tecniche di marketing per aumentare la consapevolezza del marchio e attirare potenziali clienti. Innanzitutto, bisogna scegliere i brands appropriati che corrispondono ai propri contenuti e che riescano a coinvolgere il pubblico di riferimento.
Per aumentare la propria presenza online come influencer, è possibile adottare misure specifiche per avvicinarsi alle aziende, come ad esempio esaminare più da vicino il marchio, stabilire un legame e sviluppare una proposta efficace. Ora analizzeremo ciascuna di queste fasi in modo più dettagliato per capire come possono aumentare le vostre probabilità di ottenere accordi e collaborazioni con i marchi.
1.Conoscere l’azienda a livello personale
Conoscere meglio i marchi è una delle fasi più cruciali nell’approccio alle collaborazioni. Non si possono inviare proposte a caso senza fare uno studio preliminare. Approfondite l’azienda con cui volete collaborare; scoprite le sue origini, i suoi principi guida, il suo mercato di riferimento e i tipi di contenuti che condivide tipicamente sui social media. Una volta acquisita una migliore conoscenza del messaggio e dell’identità del marchio, è possibile modificare la propria strategia di produzione di contenuti in grado di entrare in contatto con il pubblico di riferimento. È fondamentale tenere presente che ogni azienda è distinta e ha una voce e un tono particolari che vuole comunicare al suo pubblico.
2.Capire il branding del marchio
Capire il messaggio principale di un marchio è fondamentale prima di iniziare a produrre materiale per questo. La dichiarazione degli obiettivi, la tagline o i materiali di branding possono trasmettere questo messaggio. Comprendere i valori fondamentali del marchio e creare un legame sincero con l’azienda, sono fondamentali. Seguite l’azienda sui social media, mettete “mi piace” e commentate i suoi post. Dimostrate di essere interessati alla loro attività e a ciò che rappresentano, impegnandovi in modo significativo con loro. In questo modo aumenterete le vostre possibilità di essere notati dai vostri brand preferiti.
“L’arte della presentazione d’effetto”
Una volta entrati in contatto con l’azienda, è il momento di sviluppare un pitch e una messaggistica. Potrete quindi produrre contenuti che riflettano i loro valori e si rivolgano al loro pubblico di riferimento. Ecco alcune linee guida per creare un pitch efficace:
🚀Conducete una ricerca sul marchio
Prima di iniziare la stesura del pitch, prendete il tempo necessario per comprendere i valori, gli obiettivi e il target demografico del marchio. Per avere un’idea del tono, dello stile e della messaggistica desiderata, guardate le campagne e i materiali precedenti.
🚀Personalizzare il messaggio
Adattate il vostro messaggio alla voce e allo stile distinti del marchio, una volta che vi siete fatti un’idea precisa di ciò che rappresenta. Utilizzate parole e frasi che riflettono la personalità e i valori del brand al quale putate. Questo non solo rafforza l’identità del marchio, ma favorisce anche la fiducia e la fedeltà del pubblico.
📝 Ci sono alcune cose che si possono fare per facilitare il processo di scelta del tono e della messaggistica appropriati per un’azienda. Iniziate con un’indagine sul mercato di riferimento e sui dati demografici del marchio. Questo vi consentirà di comprendere il linguaggio e il tono che saranno più efficaci con loro.
📝 Un altro elemento cruciale è la ricerca dei concorrenti. Considerate come potreste distinguervi dalla concorrenza, esaminando come si promuovono le altre aziende dello stesso settore. È fondamentale avere una proposta di vendita unica (USP) differenziante rispetto ai concorrenti.
📝Capire il vostro avversario può aiutarvi a individuare i suoi punti di forza e le sue potenziali debolezze. A quel punto, potrete concentrarvi per colmare queste lacune e proporre soluzioni che i vostri rivali potrebbero non offrire.
Dedicate un po’ di tempo a indagare a fondo sui vostri rivali. Esaminate il loro sito web, gli account sui social media, le iniziative di marketing e le altre presenze online. I fattori da prendere in considerazione nella gestione di un’azienda sono tanti e vari. C’è sempre qualcosa che richiede la vostra attenzione, che si tratti di scrivere un solido piano aziendale o di cercare lo spazio ideale per l’ufficio. La concorrenza, tuttavia, non può essere ignorata.